Autore: Redazione
Sei interessato al confronto finanziamento auto? Prima di prendere una decisione così importante come quella di ottenere un finanziamento per l’acquisto di un'auto è bene che tu valuti con attenzione tutte le possibili soluzioni che il mercato ha da offrire. Per comprendere al meglio come agire è bene andare per step.
La prima cosa da sapere è che le migliori offerte si trovano online. In generale i prestiti auto online hanno tassi più convenienti (in particolare il TAEG) che ti permettono di risparmiare sull’importo da pagare. Chiarito questo punto possiamo passare ad affrontare quelle che sono le diverse modalità di finanziamento per l'acquisto dell'auto.
Per avere un primo quadro più chiaro ti consiglio di consultare il Comparatore Finauto.it dove potrai scoprire e richiedere i diversi tipi di prestito auto. In questo modo potrai farti un’idea molto più realistica di cosa voglia dire richiedere un finanziamento auto e di quali aspetti devi tener conto.
Bene, è giunto il momento di entrare nel vivo. Abbiamo detto che esistono varie tipologie di prestito auto le quali si differenziano tra loro in base alle caratteristiche che presentano.
La differenza più comune che possiamo trovare è tra il finanziamento auto e la cessione del quinto auto.
Per quanto riguarda il finanziamento auto bisogna sapere che si parla di un prestito che può essere concesso esclusivamente dalle banche o da specifici intermediari autorizzati dalla Banca d’Italia al credito al consumo.
Il prestito auto si richiede alle banche specializzate e alle Banche delle case automobilistiche (banche captive), che solitamente offrono questo servizio on line o tramite la rete dei concessionari.
Il vantaggio del prestito auto è la velocità ma rispetto ad altri finanziamenti dedicati alle auto ha dei tassi di interesse più alti, quindi costa di più.
Invece un finanziamento che costa di meno è la Cessione del Quinto Auto.
La Cessione del Quinto Auto ha una modalità di rimborso più comoda e semplice in quanto si rimborsa automaticamente mediante trattenuta in busta paga, mentre il prestito auto si rimborsa col SDD (Sepa Direct Debit). La rata in entrambi i casi è mensile.
Arrivati a questo punto ti starai chiedendo come puoi fare un confronto tra la cessione del quinto auto e il prestito auto per scegliere quello più adatto a te.
Per scoprire tutto ciò che c'è da sapere sulla Cessione del Quinto Auto consulta la pagina dedicata cliccando qui.
Nella pagina troverai dei confronti per sapere se conviene di più acquistare l’auto a rate con:
- Cessione del Quinto Auto o Cambiali per Acquisto Auto
- Cessione del Quinto Auto o Leasing Auto a Privati
- Cessione del Quinto Auto o noleggio a lungo termine
- Cessione del Quinto Auto o Prestito tra Privati (peer to peer)
- Cessione del Quinto Auto o Prestito Personale Auto
È importante sottolineare che la Cessione del Quinto è un prestito sempre più conveniente.
Di seguito riportiamo il trend in discesa dell’andamento dei tassi effettivi globali medi degli ultimi due anni.
Dati forniti dall'osservatorio Finauto.it relativi alla comparazione dei dati forniti
dalla Banca d'Italia dal primo trimestre 2019 al primo trimestre 2021
*Fonte: Banca d'Italia
In tutti i casi in cui ad un lavoratore dipendente è stato respinto il prestito auto consigliamo di richiedere il Prestito Delega Auto. Lo stesso consiglio è valido anche per il lavoratori che non sono riusciti ad ottenere la Cessione del Quinto Auto.
Nel caso in cui devi comprare l’auto e il prestito auto ti è stato respinto perché hai troppi debiti in corso, se sei un dipendente o un pensionato, puoi chiedere come ultima ed unica soluzione il Prestito Saldarate Auto.