Autore:
Non sai se conviene comprare auto a rate o in contanti? Entrambe le opzioni offrono pro e contro ma come vedremo nel dettaglio il pagamento in contanti presenta degli svantaggi importanti.
Comprare un’auto a rate è un’ottima soluzione se non si possiedono i contanti per concludere l’acquisto. Se scegliessi di pagare in contanti potresti non avere la cifra necessaria in quanto si parla di beni che presentano generalmente un prezzo abbastanza elevato, più facilmente raggiungibile con il finanziamento.
Da un sondaggio condotto dall'Osservatorio di Finauto.it è emerso che il 92% degli acquirenti reputa il finanziamento auto la soluzione più adeguata alle proprie esigenze, solo l'8%, invece, preferisce il pagamento in contanti. Il sondaggio è stato effettuato su un campione di 100 persone, lavoratori dipendenti e pensionati, interessati all'acquisto dell'auto.
Analizziamo comunque insieme quali sono i pro e i contro di entrambe le soluzioni.
Se il vantaggio di comprare l’auto in contanti è quella di pagare tutto l’importo dovresti tenere in considerazione lo svantaggio della perdita di liquidità immediata rispetto a un risparmio, magari accumulato nel tempo e con sacrificio.
Un altro svantaggio è la non tracciabilità del flusso di denaro, che in caso di contestazione, non sarebbe dimostrabile dal pagante.
Ne consegue la criticità più importante legata al pagamento in contanti: al fine di diminuire l’evasione fiscale, il Governo incentiva metodi di pagamento tracciabili portando avanti una dura lotta al contante.
Proprio per questo motivo il dal 1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021 la soglia massima per i pagamenti contanti è fissata a 2.000 Euro, per essere ridotta a 1.000 Euro a partire da Gennaio 2022. Le sanzioni per chi non rispetta la soglia stabilita arrivano fino a 50.000 Euro ad operazione.
Il finanziamento per i problemi che abbiamo elencato è dunque sempre la soluzione migliore, non incide sui tuoi risparmi, è possibile dilazionare i pagamenti in rate anche molto piccole a fronte di un costo solo leggermente più alto dovuto agli interessi, ma che se confrontato con i vantaggi è trascurabile.
Il finanziamento è una soluzione vantaggiosa in quanto permette di acquistare un bene dal costo ingente, come l’auto, senza dover rinunciare ai tuoi risparmi o senza dover risparmiare per lungo tempo al fine di accantonare la cifra desiderata.
Rispetto al pagamento in contanti è necessario però pagare gli interessi che si concretizzano in TAN e TAEG. L’esempio sopra riportato si riferisce ad un prestito personale finalizzato all’acquisto dell’auto ed entrambi i tassi sono ben oltre il 7%. La durata di 96 mesi è la maggiore durata contemplata per la restituzione del prestito personale.
Facciamo un esempio: Mario vuole comprare una Panda usata del valore di 9000 Euro
Ecco l'elenco dei finanziamenti dedicati all'acquisto dell'auto:
- Cessione del quinto auto
- Prestito finalizzato auto
- Prestito delega auto
- Prestito saldarate auto
- Noleggio auto a lungo termine
La Cessione del Quinto è un tipo di finanziamento particolarmente conveniente per l’acquisto dell’auto e con numerosi vantaggi. Si può ampliare la durata a 120 mesi e rispetto al prestito personale ha dei tassi di interesse più bassi, in secondo luogo i mediatori creditizi applicano commissioni quasi dimezzate per la Cessione del Quinto finalizzata all’acquisto dell’auto.
Facciamo un esempio: sempre Mario, dipendente statale di 40 anni, vuole ancora comprare una Panda usata del valore di 9000 euro con la Cessione del Quinto
Mario potrà restituire il prestito comodamente in 120 mesi, ovvero 10 anni, pagando una comoda rata da 104€ al mese. L’importo erogato a favore di Mario è solo leggermente maggiore di quello necessario per l’acquisto dell’auto, pertanto potrà acquistare la Panda senza anticipo e magari aggiungere un optional alla sua auto.
La Cessione del Quinto Auto è dedicata a:
Come abbiamo visto dall’esempio di Mario la Cessione del Quinto consente di acquistare l’auto senza anticipo, scegliendo la rateizzazione che meglio si adatta alle proprie esigenze da 36 fino a 120 mesi.
Anche i protestati, i cattivi pagatori e coloro che hanno ritardi nel pagamento delle rate possono ottenere la Cessione del Quinto Auto.
Puoi richiedere la Cessione del Quinto on line e in concessionaria, bastano solo 5 minuti per completare la richiesta digitalizzata.
Grazie all’ identificazione a distanza e alla firma digitale non avrai alcun problema.
La Cessione del Quinto Auto ha molteplici vantaggi primo fra tutti la convenienza:
TAN | TAEG | |
---|---|---|
CESSIONE DEL QUINTO AUTO* | 4,41% | 6,72% |
PRESTITO PERSONALE AUTO** | 7,31% | 7,56% |
*i tassi sono riferiti alla Cessione del Quinto Auto a 120 mesi (ovvero la maggiore durata contemplata)**i tassi sono riferiti al Prestito Personale Auto a 96 mesi mesi (ovvero la maggiore durata contemplata)
Vi sono molte particolarità che rendono questo prestito davvero vincente, ma qui, per praticità, ne elencheremo solo alcune:
Per scoprire tutte le informazioni sulla Cessione del Quinto Auto puoi consultare la pagina dedicata Cessione del Quinto Auto.
Abbiamo visto che tra comprare auto a rate o in contanti ci sono delle differenze sostanziali le quali incidono sui bilanci familiari, sul risparmio e sulla legge.
Da un lato abbiamo esaminato i principali motivi per cui non conviene pagare in contanti ovvero la perdita di liquidità, la mancata tracciabilità e di conseguenza l’incompatibilità con le normative vigenti contro l’evasione fiscale.
Dall’altro abbiamo valutato come migliore ipotesi di pagamento il finanziamento, ancor meglio se un finanziamento specifico per l’acquisto delle auto come la Cessione del Quinto Auto che prevede tassi davvero convenienti.
Vuoi cambiare auto e sei indeciso sulla modalità di pagamento? Fai una scelta intelligente, scegli la Cessione del Quinto Auto!