Autore: Redazione
Quando giunge il momento di vendere o acquistare un'auto, dobbiamo ricordarci alcuni aspetti fondamentali. Abbiamo pertanto creato una piccola guida step-by-step da ricordare.
Il primo aspetto da considerare ovviamente è la determinazione del prezzo. Il consiglio è quello di non strafare e chiedere troppo per la propria auto oppure offrire troppo poco per l’auto in acquisto.
La valutazione dell'auto dipende da molti aspetti e non solo semplicemente dall'anno di produzione.
Il valore dipende anche da:
Se, infatti, abbiamo due auto identiche ma una con 100.000 km e l'altra con 400.000, chiaramente l'auto con più chilometri avrà un prezzo inferiore. Se, inoltre, due vetture hanno i medesimi chilometri, ma una è caratterizzata da più optional, allora questa vettura avrà un costo superiore.
È importante anche la tipologia di motorizzazione. In questo preciso momento storico, per esempio, i diesel non hanno un'elevata valutazione, a differenza di benzina, GPL o metano. Se, per esempio, due auto hanno i medesimi chilometri percorsi, ma una è un vecchio 1.300 diesel e l'altra è un 1.300 GPL, chiaramente il GPL ha un valore maggiore.
Se non siamo ben preparati sulla conoscenza completa della nostra vettura, il consiglio è quello di appoggiarsi ad un professionista. Grazie alla sua esperienza potremo conoscere perfettamente quale sarà la tipologia di posizionamento a livello di prezzo ottimale.
A seconda della marca e dell’allestimento, oltre che dei parametri che abbiamo visto in precedenza, il valore di una vettura può modificarsi notevolmente. Se definiamo un prezzo congruo con una valutazione di mercato, sarà molto probabile una rapida vendita dell’auto.
Un secondo aspetto che non possiamo tralasciare è la cura dei dettagli fotografici. Cerchiamo di effettuare un lavaggio approfondito della nostra auto e di fotografarla non a sole diretto. Posizioniamo l'auto in un'area nella quale non sia visibile alcuna altra auto per non incuriosire l’occhio del possibile compratore.
Cerchiamo di fotografare l'auto nelle prime ore del giorno in modo da non avere una luce diretta che generi riflessi sulla carrozzeria dell'auto.
Concentriamoci nel fotografare anche i dettagli dell'auto, come sedili in pelle, tetto apribile e quant’altro.
Dopo aver effettuato le fotografie del caso, dobbiamo procedere per pubblicarle all'interno di un annuncio. È possibile effettuare ciò in diversi modi attraverso varie piattaforme on-line.
Ricordiamoci ovviamente di pubblicare un annuncio scritto in modo chiaro e ben comprensibile a tutti.
All'interno dell'annuncio ricordiamo di mettere tutti i documenti che certificano il buono stato di salute dell’auto, manutenzione ordinaria compresa. In questo caso non è necessario effettuare delle fotografie, basterà semplicemente elencarlo all'interno dell'annuncio.
Il terzo step è chiaramente il pagamento che conclude la cosiddetta trattativa. L'auto può essere pagata in diverse modalità:
Cerchiamo sempre di optare per un assegno circolare oppure un bonifico bancario.
Una volta definito il prezzo ed accordati sulla modalità di pagamento, cerchiamo di creare il cosiddetto atto di vendita. Questo documento attesterà l'avvenuta vendita del mezzo e dovrà contenere gli estremi del venditore e dell'acquirente, oltre che la somma versata per l'acquisto.
Successivamente dovremo autenticare le firme e recarci presso un ufficio provinciale dell'ACI.
È bene sottolineare che il venditore deve mostrare il Certificato di Proprietà, in cui sono indicati sia gli estremi anagrafici dell’auto che i propri estremi. In mancanza del certificato di proprietà potremmo anche sospettare che l'auto sia rubata.
Quando acquistiamo un’auto da un'officina, si ha di diritto la garanzia di un anno. Se invece il venditore è un privato non è prevista alcuna garanzia.
C'è da precisare però che s. Inoltre il difetto che potrebbe avere una determinata vettura usata deve essere evidente e visibile nel momento dell'acquisto.
Possiamo pensare, ad esempio, a un difetto al motore ben visibile all'occhio di tutti e non seminascosto e percepibile solo da professionisti.
Il bollo auto non può essere trasferito da un’auto ad un’altra perché ogni auto è legata al proprio bollo, il quale non può essere alienato.
Scendendo ora nel pratico, i costi per effettuare la compravendita tra privati si aggirano intorno ai €100.
Tecnicamente si parla di: