Acquisto auto legge 104: soggetti inclusi e agevolazioni

Autore: Redazione

Acquisto auto legge 104: soggetti inclusi e agevolazioni

Incentivi e rottamazione auto

L'acquisto dell'auto con legge 104 è destinato ai soggetti portatori di handicap e familiari e permette di ottenere agevolazioni sull'acquisto dell'auto e sgravi fiscali importanti.

Ci sono però delle condizioni da rispettare. Vediamo insieme tutto ciò che c'è da sapere.

Inoltre ricorda che per confrontare il tuo prestito auto puoi utilizzare la tecnologia finauto.it che ti permette di confrontare le migliori offerte.
Trova il Finauto.it Store più vicino a te e scopri dove poter utilizzare la tecnologia finauto.it.

Soggetti inclusi

Per poter essere inclusi nell'acquisto auto legge 104 è fondamentale rispettare alcuni requisiti. Innanzitutto questa speciale agevolazione è riservata a portatori di grave handicap certificato dal verbale dalla Commissione per l'accertamento dell'handicap, presso le Asl competenti per territorio.

Per definizione: il soggetto beneficiario della legge 104 per l'acquisto auto è quello con minorazione singola o plurima che abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazionare

Oltre a questi anche i soggetti portatori di handicap gravi causati da patologie che a quelli con ridotte o impedite capacità motorie.

Per poter beneficiare dell'acquisto auto legge 104 è molto importante che la vettura sia destinata unicamente al disabile.

Cosa significa questo?

Vuol dire che la vettura deve essere utilizzata esclusivamente dal disabile o da chi gli presta assistenza. Saltuariamente può essere utilizzata dai familiari ma in alcun modo un familiare può pensare di usufruire delle agevolazioni per acquistare un'auto per sè

Affinchè anche i familiari possano usufruire dell'agevolazione è fondamentale che il soggetto sia un disabile con un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro. Per il raggiungimento di questo limite non va tenuto conto dei redditi esenti, come, per esempio, le pensioni sociali, le indennità , le pensioni e gli assegni erogati ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili.

Nel caso in cui il soggetto abbia un reddito superiore ai 2.840,51 l'agevolazione spetta solo a lui e non anche al familiare.

Le categorie di soggetti che possono godere delle agevolazioni previste dalla legge 104 sull’acquisto dell’auto sono le seguenti:

  • non vedenti e sordi
  • disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento
  • disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni
  • disabili con ridotte o impedite capacità motorie.

Se il portatore di handicap è fiscalmente a carico di un suo familiare sarà lo stesso familiare a beneficiare delle agevolazioni per la spesa sostenuta nell’interesse del disabile.

Agevolazioni

Ma quali sono le reali agevolazioni per l'acquisto auto legge 104?

Principalmente le agevolazioni sono due ovvero una detrazione sull'Irpef del 19% e agevolazione dell' Iva al 4%. Con la prima agevolazione il 19% si detrae dall'Irpef da pagare in 1 o 4 anni a scelta del contribuente.

Si può usufruire di questa detrazione o per tutto il periodo dell'imposta in cui il veicolo è stato acquistato o in quattro quote annuali che, naturalmente, devono essere di pari importo.

Importante sottolineare che le detrazioni spettano ad una sola auto alla volta ad intervalli di 4 anni. Questo significa che il soggetto che effettua l'acquisto auto legge 104 se decide di acquistare una nuova vettura prima dei 4 anni non potrà  godere delle agevolazioni fiscali.

Questa condizione è valida ad esclusione di casi di rottamazione o radiazione dal PRA. Allo stesso modo però se il veicolo è stato radiato dal PRA per trasferimento all'estero comunque non si potrà  beneficiare delle agevolazioni.

L’articolo 3, comma 1, della Legge 104 stabilisce le tipologie di veicoli inclusi tra le agevolazioni, ossia:

  • automobili destinate al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
  • autoveicoli per il trasporto promiscuo, ovvero veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, destinati al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
  • autoveicoli specifici, ovvero veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo;
  • autocaravan, cioè veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente. (Per gli autocaravan è possibile usufruire soltanto della detrazione Irpef del 19%).

La cilindrata massima prevista è:

  • Benzina: cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici;
  • Diesel: cilindrata fino a 2.800 centimentri cubici.

Solo per i soggetti con gravi deficit motori l’agevolazione acquisto auto con  legge 104 spetta a condizione che l’auto sia sottoposta alle modifiche per la guida dell’invalido ed in questo caso la detrazione fiscale spetta anche sulle maggiori spese di adattamento del veicolo.

I veicoli indicati in precedenza sono esentati in maniera permanente dal pagamento del bollo auto.

L’esenzione spetta sia quando l’auto è intestata al disabile sia quando l’intestatario è un familiare del quale egli è fiscalmente a carico. Se il disabile possiede più veicoli, l’esenzione spetta solo per uno di essi e sarà lo stesso disabile, al momento della presentazione della documentazione, ad indicare la targa dell’auto prescelta per l’esenzione.

Per fruire dell’esenzione bisogna, solo per il primo anno, presentare all’ufficio competente, anche a mezzo raccomandata, la documentazione prevista entro 90 giorni dalla scadenza del termine entro cui andrebbe effettuato il pagamento del bollo auto.

Una volta riconosciuta, l’esenzione è valida anche per gli anni successivi, senza che l’interessato ripresenti l’istanza e invii nuovamente la documentazione.

L’ufficio competente per la concessione dell’esenzione è l’ufficio tributi dell’ente Regione.

Ricorda che per l'acquisto della tua auto puoi utilizzare la tecnologia finauto.it la quale ti permette di confrontare le migliori offerte in termini di finanziamenti auto.

Condividi news su Linked In - Finauto.it